Perchè non sono buddhista

Riferimento: 9788834018583

Editore: Astrolabio Ubaldini
Autore: Thompson Evan
Collana: Civiltà dell'Oriente
In commercio dal: 17 Marzo 2023
Pagine: 204 p., Libro in brossura
EAN: 9788834018583
21,00 €
Quantità
Disp. in 4/5 gg lavorativi

Descrizione

Grande tradizione religiosa e intellettuale dell'umanità, nel corso della sua storia il buddhismo ha fornito un contributo fondamentale all'idea di società cosmopolita, arricchendo la sfera religiosa, intellettuale e artistica delle società pluralistiche in cui è stato accolto. Certamente questa spinta è ancora oggi attiva, grazie ai praticanti e ai maestri arrivati dall'Asia e alle persone che si sono convertite al buddhismo in Europa e in America, dando vita a nuove comunità, nuovi rituali e nuove opere d'arte. Ciò nonostante, il filone prevalente del buddhismo moderno, noto come 'modernismo buddhista', è pieno di idee che gravitano attorno a quello che l'autore definisce 'eccezionalismo buddhista', ovvero la credenza secondo cui il buddhismo sarebbe superiore alle altre religioni per via del suo carattere intrinsecamente razionale ed empirico; o ancora, la convinzione secondo cui il buddhismo non sarebbe tanto una religione quanto una 'scienza della mente', confermata dalle recenti ricerche neuroscientifiche: una sorta di 'buddhismo neurale' in cui l''illuminazione' sarebbe uno stato del cervello, la pratica della mindfulness consisterebbe in un addestramento del cervello, e le scienze cognitive andrebbero a corroborare la visione secondo cui non c'è un sé. L''eccezionalismo buddhista' presenta le teorie buddhiste sulla mente come se fossero descrizioni di valore neutro, quando in realtà si tratta di teorie normative (cioè basate su giudizi di valore etici) e soteriologiche (ovvero riguardanti la salvezza o la liberazione) ma, afferma Thompson, le teorie buddhiste della mente perdono il loro senso se estrapolate dalla cornice normativa e soteriologica propriamente buddhista. Se il buddhismo contemporaneo di stampo occidentale abbracciasse con maggiore convinzione l'idea cosmopolita, che fra l'altro fornisce un punto di vista alternativo da cui valutare la complessa relazione tra religione e scienza, si potrebbero apprezzare meglio l'originalità e le intuizioni che hanno contraddistinto, e continuano a contraddistinguere, questa antica tradizione che non cessa di evolversi.