Tra forti, foreste e rapide. La guerra franco-indiana nella prospettiva globale della guerra dei sette anni

Riferimento: 9788862888486

Editore: Odoya
Autore: Angelini Michele
Collana: Odoya library
In commercio dal: 11 Marzo 2025
Pagine: 504 p., Libro in brossura
EAN: 9788862888486
36,00 €
Quantità
Disp. in 2/3 gg lavorativi

Descrizione

La guerra franco-indiana è stata l'appendice americana di quella detta dei sette anni (1756-63) in Europa. Fu un conflitto fra le colonie francesi, appoggiate da gran parte delle tribù dei nativi nordamericani, e quelle inglesi per il predominio sul Nuovo Continente. Questo scontro epocale non solo segnò la sparizione del regno transalpino dal Canada, ma contribuì all'ascesa della Gran Bretagna come potenza globale e portò nei cittadini delle tredici colonie americane la consapevolezza di poter essere una nuova nazione indipendente. Conseguenza della guerra dei sette anni furono anche le due grandi rivoluzioni del XVIII secolo (quella per l'indipendenza degli USA e quella francese). Una storia che si svolge in una ambientazione selvaggia e unica: tra boschi, laghi, torrenti impetuosi e forti di frontiera, visti in film eccezionali come L'ultimo dei Mohicani, Passaggio a Nord-Ovest e in popolari serie tv. Un'epoca in cui il futuro del continente era ancora in fase di sviluppo, quando le nazioni indiane avevano una grande importanza storica. Infatti proprio i nativi in questa guerra avranno una parte importante nel decidere quale dei due imperi coloniali, diversi in molteplici aspetti, avrebbe ottenuto la vittoria.